Termini e Condizioni di Partecipazione
Premessa
Il Premio Nazionale per l’Innovazione CRAI “CRAI FUTURO” è un’iniziativa promossa dal Gruppo CRAI, che opera nel settore della Distribuzione Alimentare dal 1973, attraverso una rete di oltre 3120 punti vendita con superfici di varie metrature, ubicate nell’intero territorio nazionale, che presidiano sia il canale Food che il canale Drug con l’obbiettivo, tra gli altri, di capitalizzare il valore della multicanalità.
Nella prospettiva di offrire alla Società gli strumenti necessari a fronteggiare le sfide poste dall’odierno contesto del mercato del lavoro, e volendo ricercare figure di talento nonché menti giovani e brillanti che vogliano cimentarsi nella ricerca di progetti innovativi da proporre, è stato istituito il Premio Nazionale per l’Innovazione CRAI “CRAI FUTURO”.
L’iniziativa è rivolta a laureati o laureandi che desiderano essere coinvolti in un’azione proattiva di sensibilizzazione ed orientamento tesa a favorire nuovi progetti nell’ambito dell’innovazione nel suo insieme, valorizzando specialmente il ruolo e l’apporto delle tecnologie digitali.
Il Premio Nazionale per l’Innovazione “CRAI FUTURO” intende quindi:
- favorire una messa a fattor comune tra esperienze di giovani talenti ed il lavoro delle aziende, creando un ideale “passaggio di testimone”;
- sostenere la diffusione della cultura digitale e l’innovazione, rappresentando la tecnologia digitale un forte abilitatore sia per i processi di insegnamento /apprendimento, sia per lo sviluppo delle nuove competenze digitali richieste dal mondo del lavoro.
CRAI sceglierà i progetti ritenuti più innovativi, ed in particolare quelli che risulteranno in grado di contribuire alla promozione ed al miglioramento delle competenze digitali della propria filiera, secondo le specificità di format e canale ovvero quei progetti che risulteranno in grado di contribuire al potenziamento d’insegna.
Articolo 1 – Soggetto Promotore
Il Promotore del Premio Nazionale per l’Innovazione CRAI “CRAI FUTURO” (di seguito definito per brevità “Premio”) è la società CRAI COOPERATIVA P.A., con sede legale in Strada di Olgia Vecchia Segrate (Mi) – Part. IVA e Codice Fiscale 01760230159 (di seguito il “Promotore” o “CRAI”).
Articolo 2 – Oggetto
Il Premio Nazionale per l’Innovazione CRAI “CRAI FUTURO”, mira a selezionare e a promuovere i progetti ritenuti maggiormente innovativi all’interno di specifici ambiti ritenuti d’interesse per la filiera CRAI.
Per “progetti innovativi” si intendono quei progetti che siano in grado di apportare “nuove” soluzioni e/o servizi tecnologici da poter utilizzare all’interno del mondo CRAI – in ottica B2C, B2B, B2E- e che risultino adottabili ed applicabili nelle varie fasi della filiera retail.
Si ricercano, in particolare, progetti che ricadano nei seguenti ambiti applicativi:
- Sostenibilità: soluzioni innovative per valorizzare ed incentivare l’economia circolare e la green economy (lotta allo spreco, riciclo intelligente, risparmio energetico ecc.).
- Digitalizzazione: iniziative che contribuiscano a ripensare e a rafforzare leve competitive ed elementi differenzianti dell’attività commerciale e, più in generale, del mondo dei servizi nonché iniziative che portino alla sperimentazione di nuovi format (fisici e/o digitali) in grado di cogliere le trasformazioni del mercato ed i nuovi atteggiamenti di consumo. Sono altresì da ricomprendersi in tale ambito, quelle iniziative in cui tecnologia e digitale rappresentino occasioni per rafforzare la qualità dell’offerta, l’operatività dell’imprenditore, l’efficienza complessiva dell’azienda, la relazione con il cliente e la sua esperienza.
- Logistica e distribuzione : soluzioni innovative che abbiano un impatto positivo sulla gestione del magazzino (sistemi di riordino, tracciamento dei prodotti lungo la filiera, maggiore controllo della catena del freddo, ecc.).
Non saranno accettati e saranno quindi automaticamente esclusi idee e progetti che non rientrino negli ambiti sopra citati.
Articolo 3 – Finalità
Nello specifico, i progetti dovranno perseguire una o più delle seguenti finalità:
- sviluppare nuove iniziative che abbiano come obbiettivo quello di perseguire progetti sostenibili ad ampio respiro al fine di contribuire ad uno sviluppo responsabile volto alla promozione del rispetto dell’ambiente e del benessere delle persone;
- favorire un approccio omnicanale, con l’intento di offrire un’esperienza integrata al cliente finale (es. ottimizzazione della gestione dei dati tra online e offline);
- implementare soluzioni alternative e integrabili con le modalità di vendita online già presenti al fine di ottimizzare i processi di pre e post-vendita, sia dal punto di vista informativo che esperienziale;
- sviluppare nuove soluzioni logistiche che favoriscano un impatto positivo sulla gestione del magazzino (es. sistemi di riordino, tracciamento dei prodotti lungo la filiera, controllo della catena del freddo);
- adottare nuove soluzioni logistiche di “ultimo miglio” che semplifichino le dinamiche di interazione con il cliente e ne facilitino la ricezione della spesa (es. locker, parcel picking, etc.).
Articolo 4 – Soggetti che possono partecipare al Premio- casi di inammissibilità od esclusione
Possono partecipare al Premio coloro che, alla data di iscrizione, risultino maggiorenni e dotati di capacità di agire, ovvero che risultino legittimati ad essere titolari di diritti e di doveri secondo la legge del luogo di residenza o domicilio e, più specificatamente, i soggetti che appartengono ad una delle seguenti categorie:
- studenti in possesso di un diploma di laurea (almeno triennale) conseguito in un periodo non superiore a massimo due anni dalla presentazione del progetto, siano essi residenti in Italia o all’estero, purché in possesso di diploma conseguito presso atenei con sede in Italia;
- studenti che abbiamo superato almeno il 50% degli esami afferenti al proprio programma di studi nell’ambito del proprio percorso di laurea, siano essi residenti in Italia o all’estero, purché regolarmente iscritti presso atenei con sede in Italia;
- dipendenti, collaboratori o altri soggetti appartenenti a diverso titolo al Gruppo CRAI, purché in possesso di almeno uno dei requisiti di cui ai punti a) e b) che precedono.
Il mancato possesso di almeno uno dei requisiti descritti ai punti a), b) e c), determinerà l’impossibilità di partecipare al Premio per l’Innovazione CRAI.
Non possono partecipare al Premio, ovvero potranno essere esclusi in qualsiasi momento, soggetti sottoposti a provvedimenti cautelari o sanzionatori dell’Autorità Giudiziaria per gravi violazioni di legge (compresa la legge 31 maggio 1965 n. 575) o comunque di natura infamante.
Coloro che risulteranno vincitori del Premio dovranno inoltre presentare, solo se richiesto, certificato dei carichi pendenti e certificato del casellario giudiziale e potranno decadere dalla vincita qualora risultino iscrizioni per reati gravi o infamanti.
Non vi è alcuna limitazione in merito al titolo di laurea conseguito e/o di prossimo conseguimento con riferimento all’ambito di studio.
Nel caso in cui uno stesso soggetto effettui la partecipazione con più progetti, verrà tenuto in considerazione uno solo di questi.
La partecipazione all’iniziativa è a titolo gratuito. Non è richiesto all’autore del progetto di effettuare alcun acquisto di articoli, prodotti, servizi del Promotore, né di corrispondere alcuna somma o costo ai fini della partecipazione.
Non sono previsti rimborsi, nemmeno parziali, per gli oneri sostenuti, a qualsiasi titolo, dai proponenti. I costi per la selezione delle partecipazioni e per l’organizzazione generale del Premio saranno a carico di CRAI.
La segreteria organizzativa, di cui al successivo art.14, provvederà alla raccolta delle domande di partecipazione nei termini previsti dal Premio e, previo svolgimento dell’opportuna istruttoria, deciderà in merito alla ricevibilità ed ammissibilità dei progetti presentati, trasmettendo quelli ammissibili alla commissione di valutazione del Premio. I progetti saranno sottoposti all’esame della stessa commissione in forma anonima.
La partecipazione è strettamente personale e l’autore del progetto sarà automaticamente individuato in colui il quale effettuerà l’iscrizione secondo le modalità contenute nell’art. 7.
La decisione sulla ammissione od esclusione dei progetti presentati non è appellabile ed è immediatamente efficace.
Il Promotore si riserva, in qualsiasi momento, e sino a all’assegnazione del premio finale, di chiedere copia dei documenti necessari a comprovare la veridicità di quanto dichiarato dal partecipante in sede d’iscrizione, anche mediante autocertificazione, con specifico riferimento al possesso dei requisiti del presente articolo.
Articolo 5 – Valutazione del progetto: requisiti e criteri di valutazione
Il progetto, per essere valutato, dovrà rispettare le seguenti condizioni:
- essere redatto sotto forma di progetto, comprendente la descrizione delle modalità di coordinamento, delle soluzioni tecnologiche e organizzative adottate, delle eventuali fonti di finanziamento;
- contenere una chiara indicazione del tipo di innovazione e del vantaggio che esso rappresenta per CRAI e per gli utilizzatori finali; dovrà essere, altresì, evidenziato in cosa l’innovazione si discosta da ciò che è già presente sul mercato;
- fornire quantificazioni, anche indicative, sui tempi, risorse necessarie per la realizzazione e gli eventuali ricavi o risparmi conseguibili attraverso la realizzazione del progetto medesimo.
L’idea o il progetto realizzato dovrà inoltre avere le seguenti caratteristiche:
- non dovrà recare alcun logo, marchio o simili riconducibile a prodotti, servizi, o simili di terzi;
- potrà essere presentato nei formati di seguito indicati: pdf, jpeg, jpg, png, mp4, mov;
- dovrà essere inedito e di proprietà esclusiva del partecipante; originale, e libero da qualsivoglia diritto di utilizzazione e copyright di terzi.
Nella valutazione delle candidature da parte della commissione di valutazione, verranno privilegiate le proposte che, ad insindacabile giudizio della stessa, risponderanno maggiormente ai seguenti criteri generali di merito:
- qualità ed originalità dell’innovazione, benefici proposti ed elementi distintivi;
- realizzabilità del progetto;
- scalabilità e replicabilità della soluzione proposta;
- innovazione del modello metodologico del progetto;
- sostenibilità del modello e professionalità coinvolte;
- coerenza del progetto con una più generale trasformazione del mercato e più in generale con la fattibilità operativa e applicabilità nel sistema CRAI;
- durata complessiva del progetto;
- strumentazione e tecnologie utilizzate;
- investimenti richiesti;
- positive ricadute sulla filiera CRAI e sul contesto socio/ambientale, sostenibilità del modello di business, affidabilità e credibilità della proposta, innovazione e rilevanza strategica delle tecnologie utilizzate.
Potranno essere presentati unicamente progetti in lingua italiana.
Articolo 6 – Esito della partecipazione e riconoscimento
Il Premio Nazionale per l’Innovazione CRAI si articola sul riconoscimento di n.3 progetti selezionati ai cui autori verrà attribuito un riconoscimento così definito:
- Il primo progetto classificato si aggiudicherà un riconoscimento pari ad € 3.000,00 (tremila);
- Il secondo progetto classificato si aggiudicherà un riconoscimento pari ad € 2.500,00 (duemilacinquecento);
- Il terzo progetto classificato si aggiudicherà un riconoscimento pari ad € 2.000,00 (duemila).
Le decisioni finali della commissione di valutazione saranno rese note direttamente agli interessati per via telematica nonché attraverso un contatto diretto operato dalla segretaria organizzativa.
Entro tre giorni successivi alla presa di contatto di quest’ultima, l’autore del progetto scelto dovrà fornire tutta la documentazione richiesta dal Promotore. L’analisi e la verifica della documentazione risulta necessaria ai fini della convalida della vincita.
In caso di irreperibilità (verranno fatti tre tentativi) o di rifiuto da parte del potenziale vincitore o nel caso di mancata presentazione dei documenti nei termini di cui sopra, il riconoscimento verrà assegnato alla prima riserva e così via, sino ad esaurimento delle riserve.
Il Promotore non si assume alcuna responsabilità in relazione ai soggetti per i quali la mail box risulti piena, l’e-mail e/o il numero di telefono indicati in fase di iscrizione siano errati o incompleti, non vi sia risposta dall’host computer dopo l’invio dell’e-mail di notifica della vincita, la mail box e/o il numero di telefono risultino disabilitati, l’e-mail indicata in fase di registrazione sia inserita in una black list/Spam.
Il riconoscimento non è cedibile, non è convertibile né sostituibile.
È vietato modificare o tentare di modificare le disposizioni relative al Premio, in particolare quelle riguardanti le modalità e gli elementi determinanti il buon esito dello stesso.
Una volta che verranno decretati i vincitori finali del Premio, agli stessi verrà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente alla manifestazione organizzata dal Gruppo CRAI denominata “CRAILANDIA edizione 2023”, manifestazione che si svolge annualmente e che vede il coinvolgimento dei soggetti appartenenti a tutti i livelli della filiera CRAI.
Nel caso in cui uno o più premi, una volta assegnati, non venissero richiesti, gli stessi verranno devoluti in beneficienza.
Articolo 7 – Modalità di partecipazione
La presentazione delle candidature potrà avvenire a partire dalle ore 12:00 del giorno 27 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 23:00 del giorno 31 dicembre 2022 , con le seguenti modalità:
- Accedere al sito www.premioinnovazionecrai.it e cliccare su “Carica Progetto”;
- Leggere con attenzione il documento denominato “Termini e Condizioni” presente sul sito;
- Leggere con attenzione l’informativa privacy e la specifica liberatoria;
- Apporre gli specifici flag richiesti ai fini dell’accettazione alla partecipazione al Premio;
- Proseguire l’iter d’iscrizione cliccando su “Avanti”;
- Compilare il form con i dati necessari alla partecipazione e alla gestione delle attività connesse alla gestione del Premio (nome, cognome, indirizzo mail ecc.);
- Scaricare il modello di autocertificazione messo a disposizione e successivamente caricare l’autocertificazione dopo averla debitamente compilata e sottoscritta;
- Caricare copia del documento d’identità;
- Proseguire l’iter d’iscrizione cliccando su “Avanti” e caricare il progetto ed ogni altra documentazione utile nei formati indicati all’interno del sito (buniness plan, budget, studi di fattibilità, materiali video ecc.);
- Cliccare su “Concludi” e attendere il caricamento del materiale sul sito nonché la schermata finale di conclusione dell’iter di iscrizione, alla quale seguirà una mail di conferma.
La data di presentazione della candidatura è attestata dal sistema informatico che, allo scadere del termine, non permetterà più l’accesso e l’invio della medesima; non sono ammesse altre forme di produzione o di invio della candidatura.
I partecipanti si impegnano a fornire dati ed informazioni complete e veritiere sulla propria situazione e sul progetto proposto. I partecipanti alla procedura di selezione rinunciano a qualsiasi diritto o rivalsa derivante o comunque connesso alla fornitura di dati o notizie contenute nella modulistica presentata, inclusi eventuali allegati od integrazioni.
La segreteria organizzativa potrà richiedere ogni opportuna documentazione ai partecipanti per provare l’assenza di cause di inammissibilità od esclusione. Il mancato riscontro alla richiesta di documentazione entro il termine assegnato dalla segreteria organizzativa, ove non sia obiettivamente giustificabile, costituirà motivo di esclusione dal Premio.
Articolo 8 – Procedura di preselezione – valutazione preliminare e formazione dell’elenco dei finalisti – valutazione finale e proclamazione dei vincitori
Le candidature verranno inizialmente preselezionate sulla base dei requisiti formali dalla segreteria organizzativa – ai fini della loro ricevibilità ed ammissibilità – e, una volta ammesse, verranno successivamente sottoposte alla commissione di valutazione.
A ciascuna candidatura sottoposta alla commissione di valutazione verrà attribuito un punteggio di merito. La commissione stabilirà, a suo insindacabile giudizio, la graduatoria finale dei progetti vincitori dei riconoscimenti previsti dal Premio. Sulla base dei punteggi attribuiti a ciascun candidato, verrà successivamente formato un elenco dei finalisti contenente l’elenco dei potenziali vincitori, oltre ad almeno tre riserve.
Articolo 9 – Progetti esclusi dalla valutazione
La valutazione avrà luogo al fine di escludere i progetti che abbiano contenuti o caratteristiche quali quelle di seguito elencate:
- si pongano palesemente in contrasto con norme di legge;
- siano di scarso interesse o insignificanti, con contenuti non riconoscibili o non identificabili e di dubbio/scarso interesse;
- siano di cattivo gusto o con contenuti volgari, osceni o offensivi della morale corrente;
- risultino discriminatori nei confronti di qualunque razza e/o religione e/o nazionalità o lesivi della sensibilità altrui;
- presentino contenuti violenti, pornografici o comunque di natura sessuale o riferimenti inopportuni ad alcool, droghe o ad altre sostanze illecite;
- risultino controversi, offensivi, illegali o vietati da qualunque disposizione di legge;
- contengano riferimenti di qualsiasi genere al maltrattamento degli animali;
- incitino all’odio o alla violenza;
- Presentino informazioni false, inesatte, fuorvianti o fraudolente;
- richiedano o sottintendano la richiesta di compensi;
- violino in qualunque modo diritti di terzi, anche in riferimento ai diritti d’autore, di proprietà intellettuale e/o industriale;
- costituiscano forma di pubblicità diretta o indiretta a qualsiasi attività o prodotto/servizio.
Articolo 10 – Trattamento dei dati
All’atto della presentazione della candidatura al Premio, ciascun titolare del progetto dovrà conferire i dati personali e quelli riguardanti il progetto, i quali saranno trattati da parte degli organismi del Premio (personale della segreteria organizzativa, collaboratori e/o consulenti del Premio, nonché da tutti i componenti della commissione di valutazione) per le finalità riguardanti l’organizzazione del Premio e l’espletamento delle necessarie attività ad essa correlate. Tale conferimento, di per sé avente natura facoltativa, ha natura obbligatoria per la partecipazione al Premio, dal momento che il mancato, incompleto od inesatto conferimento dei dati impedisce la valida partecipazione del progetto al Premio.
A tal fine, sarà fornita apposita informativa privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2019/679 in relazione al trattamento dei dati, disponibile sul sito https://premioinnovazionecrai.it/ al seguente link https://premioinnovazionecrai.it/informativa-privacy .
Fino al completamento della fase di preselezione, l’accesso ai dati e/o alle informazioni comunque riguardanti la modulistica di partecipazione e i documenti a corredo delle candidature è riservato esclusivamente al personale della segreteria organizzativa, ai collaboratori e/o consulenti del Premio, nonché a tutti i componenti della commissione di valutazione. Tutte le persone e/o i componenti degli organi anzidetti o comunque destinati ad avere conoscenza delle informazioni e/o dei dati sono vincolati da apposito patto che impone di considerare riservate le informazioni e/o i dati non di dominio pubblico conservati durante le fasi nelle quali si articola il Premio.
Una volta completata la fase di preselezione, per i progetti risultati ammessi all’elenco dei finalisti sottoposto alla valutazione finale del plenum della commissione di valutazione, il trattamento dei dati identificativi e delle notizie fornite all’atto della presentazione della candidatura e del progetto, compresi eventuali
documenti a corredo del progetto, avverrà ai fini della gestione del Premio oltre che per le finalità comunque connesse alle operazioni di accertamento, controllo, valutazione e determinazione dei vincitori dei riconoscimenti di cui sopra.
I dati e le notizie fornite in relazione a progetti che non verranno ammessi alla valutazione ovvero che non avranno superato la fase di preselezione (e dunque non faranno parte dell’elenco dei finalisti) verranno trattati come dati aventi natura riservata e non saranno comunicabili, cedibili o diffondibili a terzi (sempre che non diventino di dominio pubblico), salvo la loro utilizzazione in forma aggregata, anonima o per fini statistici. Rimane sempre consentito il trattamento di tali dati da parte della segreteria organizzativa e della commissione di valutazione del Premio, ai soli fini interni di accertamento delle condizioni di ammissibilità delle candidature.
Articolo 11 – Commissione di valutazione
La commissione è composta da 5 membri di cui: due rappresentanti nominati dal CDA di CRAI, almeno due esperti in materie di innovazione tecnologica/trasformazione digitale, da un rappresentante del mondo accademico italiano. La stessa è presieduta dal Presidente di CRAI.
La commissione definisce le procedure che regolano il proprio funzionamento.
Sulla base della preselezione eseguita dalla segreteria organizzativa e dopo aver anonimizzato i progetti validati dalla stessa, gli stessi verranno sottoposti alla commissione per l’assegnazione dei punteggi di merito ai fini della redazione dell’elenco finalisti.
La commissione, una volta riunita, in piena autonomia sceglierà i vincitori sulla base dei criteri di cui all’art. 5 e definirà la graduatoria finale inserendo altresì 3 riserve.
Ai vincitori, se di interesse, verrà data l’opportunità di affiancare il team CRAI nella realizzazione del progetto vincitore.
Le decisioni della commissione sono insindacabili ed inappellabili.
Articolo 12 – Comunicazione dei risultati ai partecipanti e cerimonia di premiazione
L’elenco dei finalisti sarà disponibile, una volta pubblicato, in apposita sezione del sito al seguente link: https://premioinnovazionecrai.it/risultati , entro e non oltre il 28 febbraio 2023. La liquidazione dei premi avverrà entro 2 mesi dalla pubblicazione dell’elenco finalisti secondo le modalità che verranno indicate ai vincitori dalla segreteria organizzativa.
La data e l’ora esatta della cerimonia di consegna dei riconoscimenti verranno rese note, con congruo preavviso, mediante pubblicazione al link di cui sopra.
Articolo 13 – Manleva
Ai fini della partecipazione, in fase di iscrizione al Premio Nazionale per l’Innovazione CRAI, l’autore del progetto caricato, una volta che avrà accettato il documento relativo a termini e condizioni del presente premio, dovrà altresì garantire:
- di essere l’unico autore del progetto caricato e di poter pienamente disporre in modo esclusivo di tutti i diritti d’autore sullo stesso;
- che il progetto caricato non contiene materiale coperto da copyright di soggetti terzi e/o che non è soggetto ad altri diritti proprietari di terzi (compresi diritti di privacy o diritti di pubblicazione, brevetti);
- di aver ottenuto tutte le eventuali licenze, autorizzazioni, consensi, concessioni e permessi richiesti dalla normativa applicabile da parte dei legittimi titolari e necessari per disporre dei predetti diritti d’autore, brevetti e di utilizzo;
- di cedere a titolo gratuito, in via esclusiva ed in modo definitivo ed irrevocabile, a valere per i territori del mondo intero, tutti i diritti d’utilizzo e di sfruttamento, a qualunque titolo, inerenti e connessi al progetto caricato al Promotore e di garantire al Promotore il pacifico godimento del diritto di utilizzo per il presente Premio, per la pubblicazione del progetto sui siti web inerenti il Premio Nazionale per l’Innovazione CRAI e per le successive pubblicazioni o attività di comunicazione di CRAI;
- di rinunciare a qualsiasi futura richiesta di compenso relativamente al progetto presentato;
- di essere esclusivamente responsabile del contenuto del progetto caricato e di aver ottenuto da tutti i soggetti ripresi e/o presenti nel progetto tutte le autorizzazioni e le liberatorie necessarie, avendo curato l’integrale adempimento e/o soddisfazione dei diritti spettanti a terzi per l’utilizzo dei diritti di qualsiasi tipo previsti ai sensi di legge;
- di tenere indenne e manlevare il Promotore, nonché i soggetti ad esso collegati o da esso controllati, i suoi rappresentanti, dipendenti, consulenti, nonché qualsivoglia suo partner commerciale da eventuali pretese avanzate da terzi, a qualsiasi titolo, in relazione ai diritti d’utilizzo ceduti il Promotore e/o ai contenuti dell’elaborato caricato.
- I partecipanti dovranno accettare la liberatoria contenente le clausole di manleva per la partecipazione previste in fase di iscrizione nel sito https://premioinnovazionecrai.it/ .
Articolo 14 – Segreteria organizzativa del Premio
La segreteria organizzativa del Premio è composta da personale appartenente a CRAI sede nazionale, incaricato allo svolgimento delle funzioni previste, con supporto di collaboratori, tra i quali almeno un consulente legale indipendente, ed opera per assistere la commissione di valutazione.
Eventuali richieste di informazioni potranno essere indirizzate alla segreteria organizzativa del Premio Nazionale per l’Innovazione CRAI costituita presso la CRAI SOCIETA’COOPERATIVA P.A. – con sede in Strada di Olgia Vecchia snc Segrate (MI), indirizzo E-mail premioinnovazione@crai.org .
Articolo 15 – Pubblicità del Premio
Il documento di Termini e Condizioni di partecipazione al Premio viene conservato presso la segreteria organizzativa per tutta la durata della manifestazione ed è liberamente accessibile e scaricabile sull’apposito sito www.premioinnovazionecrai.it .
Articolo 16 – Legge applicabile e foro competente
Il Premio ed i rapporti tra il Promotore ed i partecipanti allo stesso sono regolati dalla legge italiana.
La partecipazione al Premio implica da parte di ogni concorrente l’accettazione incondizionata di tutte le norme del presente documento di Termini e Condizioni di partecipazione il quale, redatto con data certa, è conservato presso la società PRAGMATICA PLUS SRL con sede in Palazzo MIRANA – Piazzetta del Sass 8 – 38122 Trento (TN) – (indirizzo mail: info@pragmatica.plus) .
Per eventuali controversie tra il Promotore ed i partecipanti al Premio sarà esclusivamente competente il foro di Milano, nei limiti di quanto consentito dalle normative vigenti.
Ai sensi del D.P.R. 430 del 26.10.2001 art. 6, la presente iniziativa non costituisce manifestazione a premio, conseguentemente non necessita di alcuno degli adempimenti riservati alle manifestazioni a premi.